PRENOTA L'HOTEL OGGI E CANCELLA GRATIS FINO A 7 GIORNI DALL'ARRIVO! Scopri di più!
Torna alla Home di Informazioni turistiche
Altre Foto

Antiche Terme Romane di Cavascura

Il parco termale più antico dell'isola d'Ischia

Le Antiche Terme Romane di Cavascura, situate nella zona costiera del comune di Serrara Fontana, in una valle non lontana dalla parte centrale della lunga spiaggia dei Maronti e dal borgo di Sant'Angelo, nascono in un bacino idrografico, con le acque della sorgente naturale che hanno plasmato nel corso del tempo le rocce della zona in cui confluiscono.

È da tempo immemore che la natura ha generato questo luogo più unico che raro; si tratta di un parco termale che ha una lunga tradizione: le terme esistono almeno fin dall'epoca della colonizzazione greca dell'isola d'Ischia, divenute successivamente popolari durante il periodo imperiale romano.

Le vasche negli antri tufacei, la grotta con i vapori e la piccola cascata sono rimaste intatte. I visitatori, man mano che si avvicinano alle cellette create dagli agenti naturali, possono ammirare un paesaggio naturalistico sempre più suggestivo.

Per quanto riguarda la composizione chimica, nelle calde acque di Cavascura troviamo bicarbonato di potassio, di calcio e di magnesio, bicarbonato ferroso, solfato di sodio, fosfato di sodio, cloruro di sodio, di calcio e di magnesio, silice. Nella seguente tabella vengono evidenziate le quantità di particelle presenti risultanti dalle analisi:

  • Ione Sodio: 1,996;
  • Ione Calcio: 0,0307;
  • Ione Magnesio: 0,022;
  • Ione Cloro: 2,140;
  • Ione Fluoro: 0,0105;
  • Ione Solforico: 0,622;
  • Ione Silice: 0,155;
  • Ione Potassio: 0,036;
  • Ione Magnesio: 0,022;
  • Ione Stronzio: 0,0005;
  • Ione Bromo: 0,0061;
  • Ione Idrocarbonico: 0,946;
  • Ione Idrofosforico: 0,002;
  • Ione Litio: Tracce.


Si tratta di elementi che si sono rivelati particolarmente utili per le affezioni croniche reumatiche e dei bronchi, dell'orecchio, del naso e della gola, per i postumi di fratture e di interventi ortopedici, per le vasculopatie periferiche e alcune forme di dermatiti eczematose. Le irrigazioni termali possono essere risolutive per le infezioni e le infiammazioni dell'apparato genitale femminile e per il miglioramento della funzionalità ovarica.

Bagni e docce termali, saune, fanghi e maschere di fango, inalazioni e irrigazioni, idromassaggi: sono questi i trattamenti per il benessere e terapeutici di cui è possibile beneficiare. Non mancano le cabine dove poter ricevere un massaggio curativo (circolatorio, connettivale, emolinfatico, linfodrenaggio), e i solarium con i lettini, le sedie a sdraio e gli ombrelloni.

Le terme di Cavascura, molto frequentate nell'antichità, vengono citate nelle opere di scrittori come Pindaro, Omero, Plinio e Strabone, il quale riteneva che potessero persino curare i dolori biliari.

In epoca romana, nelle zone circostanti furono costruiti santuari, cappelle e templi a testimonianza della notevole devozione religiosa della comunità. Lo stesso Cicerone menzionò la spiaggia dei Maronti sull'isola d'Ischia, impressionato sia dalla sabbia bollente delle Fumarole che dalla caldissima acqua della valle di Cavascura.

In un documento del XIV secolo, Giovanni da Casamicciola, medico personale di Carlo I d'Angiò, descrive la sorgente termale come "fonte di salute e giovinezza e utile in tutti i dolori delle membra e valevoli per la digestione".

Nel periodo Aragonese trassero giovamento da queste terme tanti soldati che tornavano dalle guerre.

Nel 1588, nella famosa opera "De' rimedi naturali che sono nell'isola di Pithecusa hoggi detta Ischia", il medico Giulio Iasolino descrive l'acqua come "utile a sanare la tosse e qualunque reuma del petto, rinforza le ossa rotte, emenda felicissimamente la sterilità, giova insomma a tutto il corpo".

Il giornalista e scrittore Gianni Mura tratteggia così questo luogo: "Non è qui che troverete molti turisti, più attratti da altre e varie mondanità. Cavascura è un luogo diviso tra la solarità delle ginestre e il buio delle grotte".

Attualmente il parco termale è aperto da fine aprile a inizio novembre, tutti i giorni, ed è raggiungibile servendosi dei taxi-boat in partenza dal porto di Sant'Angelo, oppure a piedi, provenendo da Barano d'Ischia, percorrendo la passerella presente sulla spiaggia dei Maronti.

Cerchi un Hotel a Ischia e non vuoi sorprese?

Affidati alla nostra esclusiva Assistenza Turistica Gratuita per la ricerca di Hotel a Ischia.
Chiamaci: +39 081.1975.1975
Hotel Terme Parco Aurora
8,69 Favoloso!
Media su 305 Voti: 8,69/10
da € 67,00
Hotel Terme Parco Aurora Ischia

Sul mare, spiaggia bambini e Parco Termale gratis

Hotel Terme Galidon
8,24 Ottimo!
Media su 139 Voti: 8,24/10
da € 40,00
Hotel Terme Galidon Ischia

A 800 metri dalla spiaggia, piscina per bambini

Hotel Eden Park
9,05 Eccellente!
Media su 37 Voti: 9,05/10
da € 42,71
Hotel Eden Park Ischia

Hotel Eden Park: tra centro e mare, comodo e funzionale!

Albergo Terme Villa Svizzera
9,05 Eccellente!
Media su 92 Voti: 9,05/10
da € 85,57
Albergo Terme Villa Svizzera Ischia

Rinnovato, 2 piscine, 50 mt dal mare e dal centro

Hotel Residence La Rosa
8,93 Favoloso!
Media su 51 Voti: 8,93/10
da € 42,86
Hotel Residence La Rosa Ischia

Panoramico, ottima gestione della clientela, servizio navetta puntuale, gestori e camerieri molto cordiali

Hotel Stella Maris
8,92 Favoloso!
Media su 17 Voti: 8,92/10
da € 42,71
Hotel Stella Maris Ischia

Hotel Stella Maris: di fronte al mare, a pochi passi dal centro

Hotel Royal Terme
8,55 Favoloso!
Media su 668 Voti: 8,55/10
da € 80,00
Hotel Royal Terme Ischia

Centrale con spiaggia, bambini e parco termale gratis

Hotel Terme San Lorenzo
8,89 Favoloso!
Media su 253 Voti: 8,89/10
da € 92,71
Hotel Terme San Lorenzo Ischia

Piscine termali e per bambini, navetta per la Baia



Pronto Ischia è un servizio GRATUITO di ricerca e prenotazioni Hotel offerto da:
Secure Viaggi T.O.
Aut. Regione Campania n. 431 del 17/09/08
© Itiner Srl P.Iva e CF: 05706061214
Via Nuova Cartaromana, 125 - 80077 Ischia (Na) Italia. - Tel. +39 081.1975.1975