PRENOTA L'HOTEL OGGI E CANCELLA GRATIS FINO A 7 GIORNI DALL'ARRIVO! Scopri di più!
Torna alla Home di Informazioni turistiche
Altre Foto

La Chiesa Collegiata dello Spirito Santo a Ischia Ponte

Brevi cenni sulla Chiesa sede della venerazione di San Giovan Giuseppe della Croce, patrono dell’ isola d’Ischia.

La storiografia locale è unanime nel riconoscere al "Borgo di Celsa", antico nome di Ischia Ponte, il ruolo di centro economico e sociale più importante dell’isola d’Ischia, per lo meno fino al XIX secolo. E certo gli eventi a sostegno di questa tesi non mancano. In epoca rinascimentale nelle acque antistanti il Castello Aragonese sono state combattute epiche battaglie, addirittura celebrate da Ludovico Ariosto nell’Orlando Furioso.

"Vedete Carlo ottavo che discende Dall’Alpe, e seco è il fior di tutta Francia, Che passa il Uri, e tutto il regno prende, Senza mai stringer spada e abbassar lancia, Fuorché lo Scoglio ch’a Tifeo si stende Su le braccia, sul petto e su la pancia; Che del buon sangue d’Avolo al contrasto La virtù trova d’Inico del Vasto".

Il riferimento è all’eroica resistenza opposta da Innico D’Avalos, fedele alla coorte aragonese, alle truppe francesi guidate da Carlo VIII alla conquista del Regno di Napoli. Non solo. Per Ischia Ponte fu ultimata nel 1759 una mastondontica opera di ingegneria idraulica, quell’Acquedotto dei Pilastri, alla base della cui realizzazione c’era la necessità, impellente, di far arrivare le acque della fonte di Buceto fino a questo antico borgo di pescatori. Insomma, di certo non mancano gli esempi a sostegno della centralità storica di quello che, tra l’altro, resta uno degli esempi più nitidi dell’architettura mediterranea. Compresa la Chiesa Collegiata dello Spirito Santo, sede della venerazione di San Giovan Giuseppe della Croce (1654 - 1734), il francescano alcantarino patrono dell’isola d’Ischia.   

La Chiesa sorge poco distante dalla Cattedrale di Ischia Ponte ed è stata costruita nel XVII secolo, approssimativamente nel quarantennio che va tra il 1636 ed il 1676. Inizialmente, al posto dell’edificio, si trovava una cappella dedicata a Santa Sofia di proprietà dell’antichissimo casato dei Cossa, che ebbe nell’antipapa Giovanni XXIII, Baldassarre Cossa (1370 - 1418), la "sua" figura più famosa e tragica. Tornando a Santa Sofia la cappella fu prima, attorno al 1570, adattata a luogo di culto dei marinai del borgo di Celsa, e poi 10 anni dopo, nel 1580, elevata a titolo di parrocchia. L’elevazione al titolo di Chiesa Collegiata, nella tradizione cattolica "esclusiva" delle chiese che ospitavano un collegio di canonici, assieme all’arciprete e ai beneficiati, avvenne soltanto nel 1851 per mano di Pio IX.

In mezzo, la crescente autotassazione dei fedeli che destinavano una parte consistente dei guadagni, certamente non "lauti", a programmi di assistenza materiale e spirituale, secondo uno schema in tutto e per tutto simile a quello che aveva portato, dall’altro lato dell’isola, a Forio, alla costruzione della Chiesa di Santa Maria di Loreto e al consolidamento dell'omonima congrega, cui va riconosciuto l'importante merito dell'apertura a museo dei locali dell’antico Ospedale di Forio.


Allla chiesa si accede da una scalinata in pietra. L’edificio presenta una pianta basilicale a croce latina che, a dispetto delle difficoltà del gergo tecnico, altro non significa che il modo in cui si intersecano lo spazio interno, o «navata», e i due bracci perpendicolari, o «transetti». Nella croce latina, gli spazi laterali si aprono grosso modo ai due terzi della navata, a disegnare appunto una croce che richiama la forma del Crocefisso della tradizione cristiana.

Tantissime le opere d’arte presenti tra cui brevemente ricordiamo un affresco raffigurante il Castello Aragonese all’interno della sagrestia, una Pentecoste sulla parete di fondo dell’abside realizzata nel 1768 dal pittore isolano Alfonso Di Spigna (1697-1785) e, soprattutto, sull’altare del transetto di sinistra una Madonna delle Grazie realizzata da uno degli artisti più attivi e famosi del Regno di Napoli a cavallo tra ‘600 e ‘700, quel Paolo De Matteis (1662 - 1728) le cui opere si trovano anche a Parigi e Madrid.

Insomma, le Chiese e l’arte sacra sono di sicuro uno degli elementi di maggior fascino dell’isola d’Ischia e, del resto, non poteva essere altrimenti per un territorio che reca tracce di un'antichissima comunità paleocristiana, come i turisti possono verificare da sè visitando i famosissimi scavi di Santa Restituta a Lacco Ameno.

Orari delle Ss. Messe:
- invernale fer 9.00 – 18.30 fest.11.30 – 18.30
- estivo dom. 9.00- 19.00 – 20.15

 

Cerchi un Hotel a Ischia e non vuoi sorprese?

Affidati alla nostra esclusiva Assistenza Turistica Gratuita per la ricerca di Hotel a Ischia.
Chiamaci: +39 081.1975.1975
Hotel Terme Parco Aurora
8,68 Favoloso!
Media su 301 Voti: 8,68/10
da € 50,00
Hotel Terme Parco Aurora Ischia

Sul mare, spiaggia bambini e Parco Termale gratis

Hotel Terme San Lorenzo
8,89 Favoloso!
Media su 251 Voti: 8,89/10
da € 71,29
Hotel Terme San Lorenzo Ischia

Piscine termali e per bambini, navetta per la Baia

Albergo Terme Villa Svizzera
9,02 Eccellente!
Media su 88 Voti: 9,02/10
da € 70,00
Albergo Terme Villa Svizzera Ischia

Rinnovato, 2 piscine, 50 mt dal mare e dal centro

Hotel Royal Terme
8,54 Favoloso!
Media su 659 Voti: 8,54/10
da € 55,00
Hotel Royal Terme Ischia

Centrale con spiaggia, bambini e parco termale gratis

Hotel Eden Park
9,01 Eccellente!
Media su 29 Voti: 9,01/10
da € 44,83
Hotel Eden Park Ischia

Hotel Eden Park: tra centro e mare, comodo e funzionale!

Hotel Sorriso Resort e SPA
8,41 Ottimo!
Media su 623 Voti: 8,41/10
da € 66,57
Hotel Sorriso Resort e SPA Ischia

Esclusivo Resort, Terme 24 ore, 4 piscine

Hotel Residence La Rosa
8,90 Favoloso!
Media su 48 Voti: 8,90/10
da € 42,86
Hotel Residence La Rosa Ischia

Panoramico, ottima gestione della clientela, servizio navetta puntuale, gestori e camerieri molto cordiali

Hotel Zi Carmela
8,72 Favoloso!
Media su 49 Voti: 8,72/10
da € 46,71
Hotel Zi Carmela Ischia

Centro, mare e movida



Pronto Ischia è un servizio GRATUITO di ricerca e prenotazioni Hotel offerto da:
Secure Viaggi T.O.
Aut. Regione Campania n. 431 del 17/09/08
© Itiner Srl P.Iva e CF: 05706061214
Via Nuova Cartaromana, 125 - 80077 Ischia (Na) Italia. - Tel. +39 081.1975.1975