PRENOTA L'HOTEL OGGI E CANCELLA GRATIS FINO A 7 GIORNI DALL'ARRIVO! Scopri di più!
Torna alla Home di Informazioni turistiche
Altre Foto

Villa La Colombaia di Luchino Visconti

Storia, architettura e rinascita culturale della storica dimora di Luchino Visconti a Forio d’Ischia

La Colombaia è molto più di una villa. È un luogo che racconta storie di arte, bellezza e impegno culturale. Dalla sua nascita come residenza di Luigi Patalano (1869-1954), attraverso la trasformazione voluta da Luchino Visconti, fino alla sua riapertura come centro culturale, la villa ha sempre incarnato un punto di riferimento per la cultura e la creatività. Oggi, la sua riapertura segna un nuovo capitolo, rendendola accessibile a tutti e arricchendo l'offerta turistica di Forio e dell’isola d’Ischia.

Indice

 


Posizione

La Colombaia, storica residenza estiva del celebre regista Luchino Visconti (1906-1976), sorge nel comune di Forio, sul versante interno della suggestiva collina di Zaro, all’estremità nord-occidentale dell’isola d’Ischia.

Descrizione

La villa, completamente bianca, è affiancata da due dépendances e nascosta da un parco di lecci, eucalipti e pini che fiancheggiano il viale d’accesso. L’atmosfera è quella di un luogo appartato, quasi inaccessibile, dove la natura sembra aver preso il sopravvento. Fu il giornalista e politico locale Luigi Patalano a volerla costruire, scegliendo una posizione a picco sul mare, immersa nella macchia mediterranea. L’ispirazione veniva da un castello medievale visto in Francia, di cui la villa riprendeva le linee forti e un po’ austere. C’è chi sostiene che la scelta di Zaro, così come alcuni elementi architettonici, risentissero dell’influenza della massoneria a cui Patalano era legato – una presenza tutt’altro che insolita tra gli intellettuali dell’epoca. Ipotesi esoteriche a parte, e mai realmente confermate, poco prima della Seconda Guerra Mondiale Patalano dovette vendere la proprietà a tale barone Fassini, che però non se ne curò, lasciandola lentamente scivolare in uno stato di abbandono.

L'arrivo di Luchino Visconti

Visconti giunse a Ischia intorno al 1945. All’inizio soggiornò a Ischia Porto, nei pressi di Punta Molino, prima di optare per la quiete più discreta offerta da un albergo. Col tempo, l’isola lo conquistò a tal punto da spingerlo alla ricerca di una casa tutta sua. Fu allora che scoprì la villa di Zaro, e ne rimase affascinato. Dopo una lunga trattativa, riuscì ad acquistarla alla fine degli anni Cinquanta, coronando il desiderio di stabilirsi in un luogo che, ormai da tempo, era diventato parte della sua vita. In quegli anni, il bisogno di un rifugio – un luogo come Ischia, capace di offrire riparo dal conformismo e dalle convenzioni borghesi del dopoguerra – spinse Visconti, così come altri artisti e intellettuali del Novecento, a scegliere Forio come approdo ideale, discreto e appartato.




La Villa secondo Visconti

La Colombaia fu ristrutturata dall’architetto Giorgio Pes, ma Visconti volle intervenire in prima persona, soprattutto negli interni, imprimendo alla villa una marcata impronta liberty. Spese, come si disse allora, "capitali astronomici" per acquistare pavimenti provenienti da antiche ville campane in demolizione, e mobilitò amici antiquari tra Londra e Parigi per recuperare preziosi elementi decorativi. Si occupò personalmente anche della sistemazione del giardino, affidando a quel paesaggio verde una parte del proprio immaginario. Per Visconti, La Colombaia non fu un luogo di produzione artistica in senso stretto, benché sullo scrittoio della sua stanza affacciata sul mare siano stati ritrovati appunti di progetti teatrali. Piuttosto, la villa rappresentò l’oggetto ideale su cui riversare, attraverso la cura minuziosa degli arredi e del giardino, il suo spiccato senso estetico. È noto che il regista vi trascorresse lunghe settimane in quasi totale isolamento, spesso in compagnia dell’attore austriaco Helmut Berger. Negli ultimi anni della sua vita, dopo un ictus che ne compromise la mobilità, fece installare un ascensore all’interno della villa. Anche in quel dettaglio, nulla fu lasciato al caso: le pareti dell’elevatore vennero rivestite con pannelli di vetro colorato, quasi a trasfigurare la funzionalità in gesto artistico. La Colombaia divenne così la sua residenza estiva prima, e infine il rifugio degli ultimi anni.

Dopo la Morte di Visconti

Dopo la morte di Luchino Visconti, la villa fu al centro di una lunga e complessa vicenda giudiziaria tra il Comune di Forio e i nuovi proprietari, subentrati agli eredi. La disputa ruotava attorno alla destinazione d’uso dell’immobile e al presunto mancato esercizio del diritto di prelazione da parte dell’amministrazione comunale. Il prolungarsi del contenzioso contribuì all’abbandono progressivo della dimora, che andò incontro a un lento degrado, subendo anche ripetuti furti notturni di arredi e maioliche. Solo grazie all’impegno tenace di un politico locale, si riuscì a riportare l’edificio sotto la tutela pubblica, evitando che finisse al centro di progetti estranei al suo valore storico e culturale. Un dettaglio tutt’altro che secondario: nel giardino della Colombaia riposano le ceneri di Luchino Visconti e della sorella Uberta, testimoni silenziosi del profondo legame tra il regista e questo luogo.

Status Attuale e Riconoscimenti

Per oltre un decennio, a partire dai primi anni del nuovo millennio, La Colombaia è stata gestita da una fondazione che coinvolgeva istituzioni locali (Comune, Città Metropolitana, Regione Campania) e associazioni private. La sua missione era quella di promuovere la cultura della comunicazione e dello spettacolo, con un focus particolare su cinema e teatro, anche tramite la creazione di una scuola internazionale dedicata. Riconosciuta come bene di interesse culturale e architettonico dal Ministero della Cultura, la villa ha vissuto un periodo di stasi gestionale, che culminò con la sua chiusura. Tuttavia, nel 2023, il Ministero ha destinato circa un milione di euro alla sua rifunzionalizzazione, nell’ambito del Piano Strategico "Grandi Progetti Beni Culturali", permettendo così la riapertura della villa e il suo ritorno alla fruizione pubblica.

Accessibilità e Fruizione

Alla fine del 2023, dopo un lungo periodo di chiusura, Villa "La Colombaia" ha riaperto le sue porte al pubblico. La villa è visitabile dal lunedì al venerdì, dalle 09:30 alle 19:00 (con una pausa dalle 13:30 alle 14:00). L’accesso agli spazi della villa e al parco è gratuito e libero per tutti i visitatori.

Eventi Culturali e Progetti per il Futuro

Oggi, La Colombaia si presenta come un vivace polo culturale, animato da un ricco programma di eventi che ha preso vita con la sua riapertura. La programmazione attuale non è più esclusivamente legata alla memoria di Luchino Visconti, ma abbraccia un ampio ventaglio di espressioni artistiche: cinema, musica, letteratura, fotografia, pittura e teatro. In questo spazio trovano voce anche artisti locali e quelli meno conosciuti, dando un respiro nuovo alla tradizione culturale dell’isola. Se da un lato si può riconoscere una certa discontinuità con l'idea iniziale, che prevedeva la creazione di una Scuola di Cinema e Teatro in omaggio alla figura del regista, dall’altro la riapertura della villa segna un passo significativo. Un rinnovato punto di riferimento che arricchisce, senza dubbio, l'offerta turistica di Forio e dell’intera Ischia.

Cerchi un Hotel a Ischia e non vuoi sorprese?

Affidati alla nostra esclusiva Assistenza Turistica Gratuita per la ricerca di Hotel a Ischia.
Chiamaci: +39 081.1975.1975
Hotel Terme Parco Aurora
8,69 Favoloso!
Media su 305 Voti: 8,69/10
da € 67,00
Hotel Terme Parco Aurora Ischia

Sul mare, spiaggia bambini e Parco Termale gratis

Hotel Terme Galidon
8,24 Ottimo!
Media su 139 Voti: 8,24/10
da € 40,00
Hotel Terme Galidon Ischia

A 800 metri dalla spiaggia, piscina per bambini

Hotel Eden Park
9,05 Eccellente!
Media su 37 Voti: 9,05/10
da € 42,71
Hotel Eden Park Ischia

Hotel Eden Park: tra centro e mare, comodo e funzionale!

Albergo Terme Villa Svizzera
9,05 Eccellente!
Media su 92 Voti: 9,05/10
da € 85,57
Albergo Terme Villa Svizzera Ischia

Rinnovato, 2 piscine, 50 mt dal mare e dal centro

Hotel Residence La Rosa
8,93 Favoloso!
Media su 51 Voti: 8,93/10
da € 42,86
Hotel Residence La Rosa Ischia

Panoramico, ottima gestione della clientela, servizio navetta puntuale, gestori e camerieri molto cordiali

Hotel Stella Maris
8,92 Favoloso!
Media su 17 Voti: 8,92/10
da € 42,71
Hotel Stella Maris Ischia

Hotel Stella Maris: di fronte al mare, a pochi passi dal centro

Hotel Royal Terme
8,55 Favoloso!
Media su 668 Voti: 8,55/10
da € 80,00
Hotel Royal Terme Ischia

Centrale con spiaggia, bambini e parco termale gratis

Hotel Terme San Lorenzo
8,89 Favoloso!
Media su 253 Voti: 8,89/10
da € 92,71
Hotel Terme San Lorenzo Ischia

Piscine termali e per bambini, navetta per la Baia



Pronto Ischia è un servizio GRATUITO di ricerca e prenotazioni Hotel offerto da:
Secure Viaggi T.O.
Aut. Regione Campania n. 431 del 17/09/08
© Itiner Srl P.Iva e CF: 05706061214
Via Nuova Cartaromana, 125 - 80077 Ischia (Na) Italia. - Tel. +39 081.1975.1975