PRENOTA L'HOTEL OGGI E CANCELLA GRATIS FINO A 7 GIORNI DALL'ARRIVO! Scopri di più!
Torna alla Home di Informazioni turistiche
Altre Foto

La vendemmia a Ischia

Il mese di settembre segna il passaggio dai ritmi frenetici dell'estate al tempo lento dell'autunno

ll mese di settembre è da sempre un mese importante per Ischia. È infatti tempo di vendemmia, un appuntamento che, lungi dallo scomparire sotto il peso delle "nuove" esigenze del turismo, si è arricchito di un ulteriore significato: il passaggio dai ritmi frenetici dei mesi estivi al tempo lento dell'autunno e dell'inverno sull'isola. Una tradizione, dunque, che negli ultimi decenni è venuta configurandosi anche come "rito di passaggio", continuando, per altro verso, nella sua funzione simbolica di ribadire l'appartenenza dei singoli al gruppo parentale, amicale, con cui viene condivisa l'esperienza della raccolta delle uve e la loro successiva vinificazione.

Naturalmente, per chi di viticoltura vive, l'appuntamento con la vendemmia ha un'importanza economica decisiva e, infatti, il merito della sopravvivenza di questa antichissima tradizione è senza dubbio da attribuire in buona parte alle case vinicole isolane e ai loro sforzi per ammodernare la produzione.


Grazie all'esempio dei produttori locali, i viticoltori privati hanno potuto, "a cascata", migliorare la resa produttiva dei loro vigneti, meccanizzando la torchiatura, utilizzando moderne vasche in pvc per la raccolta del mosto, sostituendo infine le vecchie botti in legno con più pratici sylos d’acciaio. Il raffronto con le tecniche produttive di un tempo è impressionante e dà l'idea dell'enorme fatica che dovevano fare i vecchi agricoltori dell'isola per ricavare il loro prodotto.

Innanzitutto, il lavoro di spremitura dei grappoli avveniva in più fasi: una prima spremitura delle bacche veniva fatta a piedi nudi in grandi vasche in lapillo battuto, dette "palmenti", cui seguiva una seconda spremitura della vinaccia a mezzo di un rudimentale sistema di contrappesi fatto da grandi pali di legno collegati, tramite funi, a un enorme masso di tufo verde, la "pietratorcia". Per non parlare delle cantine, ricavate scavando a mano nella roccia e areate da quattro aperture nella parte alta della cella, dette "ventarole", ciascuna in corrispondenza di un punto cardinale.

Oggi molte cantine sono climatizzate, la raccolta si avvale di moderne tecnologie e i prodotti a base di rame prevengono le numerose malattie che possono attaccare l’apparato fogliario, i germogli e i grappoli della pianta. Ciò che rende però ancora difficile, e per certi versi dis-economica, la produzione vinicola a Ischia è la fase di raccolta delle uve che, a differenza di altrove, avviene ancora in gran parte manualmente a causa della limitata estensione dei terreni e della loro difficile orografia.

Al netto delle criticità, la magia di questa consuetudine è ancora attuale e al visitatore attento di certo non sfuggirà l’odore forte delle uve, del mosto, che riempie le arterie stradali dell’isola a partire dalla seconda metà di settembre fino alla prima decina di ottobre.

Isola d'Ischia 572 ›› Monumenti e luoghi d'interesse 75 ›› Escursioni 68 ›› Turismo 58 ›› Manifestazioni e folklore 38 ›› Chiese 30 ›› Storie di Alberghi 30 ›› Eventi 29 ›› Enogastronomia 29 ›› Storia ed Archeologia 26 Viticoltura Il coniglio di fosso Video: Un pomeriggio perfetto La ricetta del coniglio all'ischitana La disfida del coniglio all'ischitana La vendemmia a Ischia Il vitigno della Tenuta Calitto a Forio Il limoncello La pastiera napoletana La vendemmia ai Giardini Arimei a Panza Ischia, piatti d'autore: la cucina del ristorante "Il Saturnino" Ischia: l'arte del "piennolo" di pomodori La stagione dei funghi a Ischia I fagioli zampognari, sorpresa dell'isola d'Ischia La vendemmia della famiglia Trani a San Pancrazio A pesca di lampughe sull'isola d'Ischia I 5 vini di Ischia da provare Corbaro Park Restaurant Ischia Safari, festa della cucina mediterranea Ischia, paradiso delle castagne Cosa si mangia a Carnevale a Ischia Cosa si mangia a Pasqua a Ischia Degustazione di vini DOP (DOC e DOCG) e IGP (IGT): tour a Ischia Ischia e Linea Verde: tutte le puntate del programma Rai dedicate all’isola Ischia Safari 2023 Andar per Cantine 2023: a Ischia percorsi enogastronomici ed escursioni Andar per cantine 2023: Percorso Frassitelli ​Ristoranti stellati a Ischia: la gastronomia isolana sulla guida Michelin Vini, grappa (e cucina) di Ischia nella Guida Bibenda 2024 ›› In Breve 24 ›› Artisti di Ischia 21 ›› Letteratura 18 ›› Natura 17 ›› Spiagge 16 ›› Sport 16 ›› Ricette 15 ›› Film girati ad Ischia 15 ›› Geografia 11 ›› Capodanno 5 ›› Come arrivare 5 ›› Acque termali 5 ›› Parchi Termali 5 ›› Natale 4 ›› Architettura dell'isola d'Ischia 3 ›› Regno di Nettuno 3 ›› Cosa fare 3 ›› By night 1 ›› Pinete 1 ›› Pasqua 1

Cerchi un Hotel a Ischia e non vuoi sorprese?

Affidati alla nostra esclusiva Assistenza Turistica Gratuita per la ricerca di Hotel a Ischia.
Chiamaci: +39 081.1975.1975
Hotel Terme Parco Aurora
8,68 Favoloso!
Media su 301 Voti: 8,68/10
da € 50,00
Hotel Terme Parco Aurora Ischia

Sul mare, spiaggia bambini e Parco Termale gratis

Hotel Terme San Lorenzo
8,89 Favoloso!
Media su 251 Voti: 8,89/10
da € 71,29
Hotel Terme San Lorenzo Ischia

Piscine termali e per bambini, navetta per la Baia

Albergo Terme Villa Svizzera
9,02 Eccellente!
Media su 88 Voti: 9,02/10
da € 70,00
Albergo Terme Villa Svizzera Ischia

Rinnovato, 2 piscine, 50 mt dal mare e dal centro

Hotel Royal Terme
8,54 Favoloso!
Media su 659 Voti: 8,54/10
da € 55,00
Hotel Royal Terme Ischia

Centrale con spiaggia, bambini e parco termale gratis

Hotel Eden Park
9,01 Eccellente!
Media su 29 Voti: 9,01/10
da € 44,83
Hotel Eden Park Ischia

Hotel Eden Park: tra centro e mare, comodo e funzionale!

Hotel Sorriso Resort e SPA
8,41 Ottimo!
Media su 623 Voti: 8,41/10
da € 66,57
Hotel Sorriso Resort e SPA Ischia

Esclusivo Resort, Terme 24 ore, 4 piscine

Hotel Residence La Rosa
8,90 Favoloso!
Media su 48 Voti: 8,90/10
da € 42,86
Hotel Residence La Rosa Ischia

Panoramico, ottima gestione della clientela, servizio navetta puntuale, gestori e camerieri molto cordiali

Hotel Zi Carmela
8,72 Favoloso!
Media su 49 Voti: 8,72/10
da € 46,71
Hotel Zi Carmela Ischia

Centro, mare e movida



Pronto Ischia è un servizio GRATUITO di ricerca e prenotazioni Hotel offerto da:
Secure Viaggi T.O.
Aut. Regione Campania n. 431 del 17/09/08
© Itiner Srl P.Iva e CF: 05706061214
Via Nuova Cartaromana, 125 - 80077 Ischia (Na) Italia. - Tel. +39 081.1975.1975