PRENOTA L'HOTEL OGGI E CANCELLA GRATIS FINO A 7 GIORNI DALL'ARRIVO! Scopri di più!
Torna alla Home di Informazioni turistiche
Altre Foto

10 cose da fare e vedere a Ischia

Consigli utili per viaggiatori esigenti

Nonostante i migliaia di turisti che ogni anno la scelgono per le loro vacanze; nonostante i centinaia di alberghi, pensioni e B&B che fanno più di un terzo del P.I.L. turistico della Regione Campania; nonostante la più alta concentrazione di terme dell’intera Unione Europea, l’isola d’Ischia conserva un lato nascosto che si svela solo ai visitatori più attenti. I consigli che seguono sono perciò rivolti a tutti coloro i quali vogliono conoscere in profondità la più grande e bella delle isole flegree. Molto di più che una "semplice" località balneare.

1. Perciò la prima cosa da fare è la salita al MONTE EPOMEO

Epomeo

Dalla vetta del gigante buono di Ischia vi sarà tutto più chiaro. I modi per arrivarci sono diversi e, soprattutto, ciascun itinerario costitiusce un’occasione unica per conoscere la straripante vegetazione dell’"Isola Verde".
Da Serrara Fontana, per il sentiero della Pietra dell’Acqua o per il bosco di acacie dei Frassitelli.
Da Forio, su per i sei ettari di castagni del bosco della Falanga.
Ancora, da Lacco Ameno lungo l’antico sentiero dell’Allume, o da Casamicciola Terme passando per le due colline del Monte Rotaro e del Monte Tabor.
Insomma, prima di partire non dimenticate di mettere in valigia scarpe e abbigliamento adatti per le vostre escursioni a Ischia.


2. Subito dopo vengono i PARCHI TERMALI DELL’ISOLA D’ISCHIA

Poseidon

I Giardini Poseidon di Forio, al termine della splendida spiaggia di CItara.
Il Parco Negombo nella baia di San Montano.
Il Castiglione, al confine dei comuni di Ischia e Casamicciola.
Il Tropical e l’Aphrodite-Apollon nell’esclusivo borgo di Sant’Angelo.
Scegliete voi come e quando trascorrere una giornata all’insegna del relax assoluto. Le alternative non mancano.

3. Comprese alcune più spartane come la BAIA DI SORGETO

Sorgeto

Che però hanno il vantaggio di essere praticabili tutto l’anno, alla scoperta del fascino di Ischia e il mare d’inverno. In alternativa si può fare il bagno alle Fumarole dei Maronti, magari dopo una sauna naturale nella vicina Cavascura. Solo sull’isola d’Ischia!

4. Poi vengono i luoghi simbolo come IL CASTELLO ARAGONESE

Castello Aragonese

La fortezza di Alfonso il Magnanimo è stata per secoli il centro della vita politica e sociale dell’intera isola d’Ischia. Attorno le mura del Castello sono state combattutte epiche battaglie.
Nel 1464, quando Ferrante, figlio di Alfonso d’Aragona e legittimo erede del Regno di Napoli, sconfisse Giovanni D’Angiò.
Nel 1496, quando Innico d’Avalos, servitore del giovane Ferrante II, detto "Ferrantino", organizzò dalla roccaforte una strenua resistenza contro la flotta di Carlo VIII re di Francia.
Ancora, nel 1809 quando la flotta inglese bombardò il Castello e quel che restava dei suoi abitanti.
In mezzo, le vicende sociali, politiche e religiose delle diverse dinastie che si sono succedute al trono del Regno Di Napoli.
Il Castello Aragonese è aperto anche d’inverno. Tel. 081 99 19 59. Il costo d’ingresso è di €10,00.

5. Il Castello Aragonese si trova al termine di ISCHIA PONTE

Ischia Ponte

Perciò è abbastanza scontato abbinare le due visite. Ischia Ponte è uno degli esempi migliori che si possa fare per comprendere cos’è l’architettura mediterranea, quel particolare modo di costruire che sopperisce all’assenza di un disegno urbanistico preordinato con il rispetto di alcuni canoni estetici ben precisi.
Non solo, il gioco di alti e bassi tra le case dei pescatori e i palazzi patrizi fotografa la secolare convivenza tra ceti sociali diversi, in controtendenza rispetto all’abitudine contemporanea di trasformare gli insediamenti costieri in esclusive località per soli benestanti.





6. L’altro borgo marinaro dell’isola è SANT’ANGELO

Sant Angelo

La "piccola Capri" dell’isola d’Ischia, l’unico sobborgo interamente pedonalizzato dove ci si muove esclusivamente con i carrelli elettrici, fondamentali per trasportare uomini e merci. Tante le attività presenti in questa virgola di terra che, come Ischia Ponte, termina con un enorme masso tufaceo in mezzo al mare collegato alla piazzetta da un piccolo istmo in pietra. Molto sentita, la Festa di San Michele, il protettore del borgo. Il momento della processione a mare è il più suggestivo dell’intera ricorrenza che, per pathos, non è da meno alle più celebrate feste di Sant’Anna e Santa Restituta. Se avete in animo di venire a Ischia alla fine di settembre non lasciatevi sfuggire quest’occasione, rimarrete a bocca aperta per la meraviglia.

7. La stessa sensazione che si prova davanti a uno dei tramonti della CHIESA DEL SOCCORSO

Soccorso

Insieme al Castello Aragonese, questa piccola chiesa a picco sul mare è l’altra cartolina dell’isola d’Ischia. Poche centinaia di metri la dividono dall’assai caratteristico centro storico di Forio, disseminato di vicoli e stradine strette anticamente realizzate per sfuggire più facilmente ai temibili invasori saraceni.


8. Insieme alla complessa urbanistica, i cittadini di Forio pensarono di difendersi con TORRI COSTIERE

Torrione

Ben dodici, di cui la più importante è senza dubbio il Torrione, una torre cilindrica della fine del XV secolo, da molti anni trasformata in Museo Civico del paese. Al secondo dei tre piani di cui si compone l’edificio, sono esposte le sculture di Giovanni Maltese l’artista locale che per molti anni ebbe il privilegio di abitare in enfiteusi all’interno della struttura. 

9. Sempre a Forio ci sono i bellissimi GIARDINI LA MORTELLA

Mortella

Uno dei parchi botanici più belli al mondo, addirittura insignito qualche anno fa del prestigioso premio "Il Parco più bello d’Italia" ideato dall'azienda leader nel giardinaggio Briggs&Strutton. La Mortella si trova all’inizio della strada che conduce al bosco di Zaro, dove c’è La Colombaia, splendida villa in stile liberty che fu di Luchino Visconti e, soprattutto, il santuario della Madonna di Zaro, un piccolo pianoro in mezzo al bosco dove da una ventina d’anni cresce il numero di fedeli attorno a due veggenti a cui - si dice - appare la Vergine Maria, madre di Gesù.


10. In ultimo, i due MUSEI DI PITHECUSAE E SANTA RESTITUTA

Musei

Due dei più importanti musei della Campania, dove sono custoditi alcuni reperti di inestimabile valore come la Coppa di Nestore, la prova regina che fa di Ischia la prima colonia della Magna Grecia, antecedente al più importante sito di Cuma che Calcidesi ed Eretriesi preferirono presto all’instabilità sisimica e vulcanica dell’isola.


P.S.: Il coniglio all'ischitana

Coniglio

Restano fuori dalla lista altre esperienze assolutamente irripetibili, come il mitico "coniglio all’ischitana", piatto principe della gastronomia ischitana, o le spiagge, il giro dell’isola via mare e tante altre feste, monumenti e luoghi di interesse dell’isola più bella e grande del Golfo di Napoli.

Tutti motivi in più per venirci in vacanza il più presto possibile!!!

Isola d'Ischia 572 ›› Monumenti e luoghi d'interesse 75 ›› Escursioni 68 ›› Turismo 58 Tendenze prenotazioni per Ischia dal 2009 al 2012 Artigianato povero dell'isola d'Ischia Imposta di soggiorno di Barano d'Ischia Imposta di soggiorno di Serrara Fontana Divieto di sbarco a Ischia 2024 per campani non residenti Deroghe al divieto di sbarco La disfida del coniglio all'ischitana Imposta di soggiorno del comune di Ischia Una splendida giornata sulla chiesetta di Santa Maria al Monte Ischia, un'esperienza unica Recensioni on line: quanto sono utili? Trekking a Ischia Settembre, ottobre e novembre: Ischia si fa bella per l'autunno Il ponte dell'Immacolata a Ischia Natale sull'isola d'Ischia Capodanno a Ischia Casamicciola Terme e l'evoluzione del turismo termale Il clima dell'isola d'Ischia Trattamenti estetici e cure termali: l'isola d'Ischia tra innovazione e tradizione Ischia, le terme a Capodanno Ischia: aspettando l'anno nuovo Ischia, il tuo regalo di Natale Ischia e il mare d'inverno Il Giro d'Italia fa tappa ad Ischia Ischia, paradiso della pesca sportiva Aspettando la Pasqua a Ischia Imposta di soggiorno del comune di Forio La luce di Ischia Giro d'Italia e isola d'Ischia: il binomio vincente di sport e turismo Imposta di soggiorno del comune di Casamicciola Terme Ischia: ci vediamo al Porto Turismo rurale a Ischia Ischia e il suo rapporto col cinema Ischia e Capri L'isola d'Ischia nella puntata di Linea Verde Capodanno a Ischia: cosa fare e vedere 10 cose da fare e vedere a Ischia L'aperitivo a Ischia Fotografia subacquea a Ischia Muoversi a Ischia Ospedali, farmacie e gestione delle emergenze mediche a Ischia Ischia nella Top Ten delle isole più belle d'Europa Al mare a Ischia a ottobre Piccola guida all'inverno sull'isola d'Ischia Vivere a Ischia Ischia e il turismo tutto l'anno 5 consigli per una vacanza a Ischia Pescaturismo a Ischia Ischia, speciale mare Speciale Ischia a tavola Ischia: 5 esperienze fuori dal comune Maggio a Ischia: 4 (+1) cose da fare Trekking, cultura, cucina: Ischia sorpresa di primavera 5 cose che dovresti sapere sugli ischitani (e sull'isola d'Ischia) 10 foto che ti convinceranno a visitare Ischia 5 consigli per scegliere l'hotel a Ischia al miglior prezzo 10 foto per scoprire se davvero conosci Ischia Ponti di primavera a Ischia Visita Ischia come se fossi del posto Ischia d'estate, le vacanze sull'isola in 10 foto L'isola d'Ischia nella puntata di Voyager Ischia: l'arte del "piennolo" di pomodori 100 cose da fare a Ischia Viaggiare da soli, Ischia meta ideale Ischia in autunno: 5 cose da fare L'autunno a Ischia in 10 immagini Novembre a Ischia: terme, passeggiate e buona tavola 25 notizie interessanti sull'Isola d'Ischia Vivere Ischia: 5 differenze rispetto alla città Ischia, paradiso della fotografia naturalistica Dicembre a Ischia tra divertimento, fede e tradizioni Gennaio: in forma dopo le feste negli Hotel di Ischia Ischia: 8 cose da fare con i bambini Ponte Ognissanti a Ischia: 5 buone ragioni per scegliere l'Isola Verde 10 ragioni per tornare a Ischia La Festa del Vino di Procida Come Noleggiare uno Scooter, un'Auto o una Bici a Ischia Eventi di luglio sull'isola d'Ischia Casamicciola Summer Festival, un'estate all'insegna del divertimento La Festa del Mare a Sant'Angelo Natale a Ischia, il programma 2019 Casamicciola Terme, Natale e Capodanno da "sogno" Imposta di soggiorno del comune di Lacco Ameno Festa della Donna, Ischia la scelta giusta per l'8 marzo Ponte del 25 Aprile, Ischia l'idea giusta Cosa fare per il Ponte del 1 Maggio a Ischia Cosa fare per il Ponte del 2 Giugno a Ischia Ischia: natura, storia e qualità dei prodotti Divieto di sbarco veicoli a Ischia 2022 Imbarco veicoli dal porto di Ischia: sosta obbligatoria nel parcheggio ex Guerra ›› Manifestazioni e folklore 38 ›› Chiese 30 ›› Storie di Alberghi 30 ›› Eventi 29 ›› Enogastronomia 29 ›› Storia ed Archeologia 26 ›› In Breve 24 ›› Artisti di Ischia 21 ›› Letteratura 18 ›› Natura 17 ›› Spiagge 16 ›› Sport 16 ›› Ricette 15 ›› Film girati ad Ischia 15 ›› Geografia 11 ›› Capodanno 5 ›› Come arrivare 5 ›› Acque termali 5 ›› Parchi Termali 5 ›› Natale 4 ›› Architettura dell'isola d'Ischia 3 ›› Regno di Nettuno 3 ›› Cosa fare 3 ›› By night 1 ›› Pinete 1 ›› Pasqua 1

Cerchi un Hotel a Ischia e non vuoi sorprese?

Affidati alla nostra esclusiva Assistenza Turistica Gratuita per la ricerca di Hotel a Ischia.
Chiamaci: +39 081.1975.1975
Hotel Terme Parco Aurora
8,68 Favoloso!
Media su 301 Voti: 8,68/10
da € 50,00
Hotel Terme Parco Aurora Ischia

Sul mare, spiaggia bambini e Parco Termale gratis

Hotel Terme San Lorenzo
8,89 Favoloso!
Media su 251 Voti: 8,89/10
da € 71,29
Hotel Terme San Lorenzo Ischia

Piscine termali e per bambini, navetta per la Baia

Albergo Terme Villa Svizzera
9,02 Eccellente!
Media su 88 Voti: 9,02/10
da € 70,00
Albergo Terme Villa Svizzera Ischia

Rinnovato, 2 piscine, 50 mt dal mare e dal centro

Hotel Royal Terme
8,54 Favoloso!
Media su 659 Voti: 8,54/10
da € 55,00
Hotel Royal Terme Ischia

Centrale con spiaggia, bambini e parco termale gratis

Hotel Eden Park
9,01 Eccellente!
Media su 29 Voti: 9,01/10
da € 44,83
Hotel Eden Park Ischia

Hotel Eden Park: tra centro e mare, comodo e funzionale!

Hotel Sorriso Resort e SPA
8,41 Ottimo!
Media su 623 Voti: 8,41/10
da € 66,57
Hotel Sorriso Resort e SPA Ischia

Esclusivo Resort, Terme 24 ore, 4 piscine

Hotel Residence La Rosa
8,90 Favoloso!
Media su 48 Voti: 8,90/10
da € 42,86
Hotel Residence La Rosa Ischia

Panoramico, ottima gestione della clientela, servizio navetta puntuale, gestori e camerieri molto cordiali

Hotel Zi Carmela
8,72 Favoloso!
Media su 49 Voti: 8,72/10
da € 46,71
Hotel Zi Carmela Ischia

Centro, mare e movida



Pronto Ischia è un servizio GRATUITO di ricerca e prenotazioni Hotel offerto da:
Secure Viaggi T.O.
Aut. Regione Campania n. 431 del 17/09/08
© Itiner Srl P.Iva e CF: 05706061214
Via Nuova Cartaromana, 125 - 80077 Ischia (Na) Italia. - Tel. +39 081.1975.1975