PRENOTA L'HOTEL OGGI E CANCELLA GRATIS FINO A 7 GIORNI DALL'ARRIVO! Scopri di più!
Torna alla Home di Informazioni turistiche
Altre Foto

Marina Corricella, il borgo incantato di Procida

La marina più antica dell'isola di Procida.

Il 9 settembre 2015, Phil Schiller, product manager della Apple, durante la presentazione dell'iPhone 6, per mostrare la grande risoluzione fotografica raggiunta dall'ultimo gioiello della società di Cupertino, ha mostrato un'immagine da mare della Corricella, splendido borgo marinaro dell'isola di Procida.

Una grande pubblicità per l'Italia, la Campania e naturalmente per l'"isola di Arturo", anche se nella presentazione non si è fatto riferimento all'esatta ubicazione dello splendido luogo mostrato in diretta mondiale.


Così un po' per gioco, un po' perchè ci veniamo spesso, abbiamo pensato fosse il caso di mostrare la Corricella ai (pochi) che ancora non conoscono questo gioello architettonico; una delle testimonianze più significative di quel modo di costruire sui generis che è l'architettura mediterranea.

LEGGI ANCHE: L'architettura mediterranea di Ischia


L'accesso a questo borgo incantato è al termine della discesa ripida
che corre sotto la centralissima Piazza dei Martiri. Una ripida discesa seguita da un altrettanto lunga rampa di scale, al termine della quale si arriva, finalmente, in uno dei posti più belli del Mediterraneo, con poco o nulla da invidiare alle più celebrate isole del Peloponneso in Grecia.

I colori pastello delle facciate, le abitazioni abbarbicate l'una sull'altra, le imbarcazioni da pesca, le matasse di reti tirate al sole, i balconi, le scale, i bar, i ristorantini tipici: tutto concorre alla meraviglia di questo piccolo villaggio di pescatori, non a caso, scelto da Massimo Troisi e Michael Radford per diverse scene de "Il Postino" film testamento del grande attore napoletano prematuramente scomparso. E, come è giusto che sia, uno slargo antistante le abitazioni del borgo è intitolato proprio a Troisi, cui va il merito, venti anni prima della multinazionale americana della Silicon Valley, di aver svelato al grande pubblico le suggestioni di un'isola che solo in tempi relativamente recenti si è aperta al turismo.

Da secoli, infatti, l'economia di Procida fa perno sui mestieri del mare, dalla navigazione alla pesca, con una marginale attività agricola destinata esclusivamente all'autoconsumo. Il turismo - dicevamo - ha fatto capolino solo in tempi recenti contribuendo alla nascita di alberghi, residence, case vacanze e bed&breakfast sia pure in numero molto minore rispetto alla sorella maggiore, Ischia.

E, proprio per chi sceglie di venire in vacanza a Ischia
, Procida e il bellissimo borgo della Corricella, sono una delle prime cose da fare. Diversamente da Capri, i collegamenti marittimi tra l'isola d'Ischia e l'isola di Procida sono frequenti e assicurati tutto l'anno. Quindici minuti di aliscafo, poco più di traghetto, per conoscere quel piccolo "presepe di mare" che è la Corricella, la marina più antica di Procida.

LEGGI ANCHE: 100 Cose da fare a Ischia


Vi aspettiamo!

Isola d'Ischia 572 ›› Monumenti e luoghi d'interesse 75 Il Castello Aragonese Il Porto, le Chiese e le feste popolari Il Museo di Santa Restituta Museo di Villa Arbusto La Mortella Il Monte Epomeo Le torri saracene Villa La Colombaia di Luchino Visconti Ischia Ponte Le pinete di Ischia Vicolo San Gaetano Torre di Guevara Santa Maria al Monte La Madonna di Zaro Sentieri: Pelara e Monte di Panza Il vitigno della Tenuta Calitto a Forio La Biblioteca Antoniana Il Museo di Santa Maria di Loreto L'Acquedotto dei Pilastri e la fonte di Buceto Il Museo del Mare di Ischia Ponte Il borgo di Sant'Alessandro Piano Liguori Cavascura Il Museo del Contadino Il belvedere di Serrara Fontana La Coppa di Nestore I 7 panorami più belli da fotografare a Ischia La Scannella La Mandra I vicoli saraceni di Forio Il Testaccio Panza La Sgarrupata La Falanga Calimera e Noia Il Cretaio e il Bosco della Maddalena La Madonnella Buonopane Fontana La Sentinella Il Fungo Gli affreschi della Torre di Guevara a Cartaromana Campagnano Cartaromana La Casa Museo di Serrara Fontana Merecoppe. L'altra Ischia Le case di pietra di Forio Ischia, Procida e Capri Da Ischia Ponte a Cartaromana La vendemmia ai Giardini Arimei a Panza Procida: visita all'ex carcere di Terra Murata Procida... passato e futuro Il fascino nascosto di Ischia Il fascino discreto di Serrara Le pietre dell'isola d'Ischia Da Testaccio ai Maronti Guida a Musei e Monumenti dell'isola d'Ischia Visita guidata ai Giardini La Mortella Tra mare e terra. I borghi dell'isola d'Ischia Ischia: 5 esperienze fuori dal comune Maggio a Ischia: 4 (+1) cose da fare Escursione da Ischia: "Napoli Sotterranea" Ischia da scoprire, i 10 luoghi meno conosciuti dell'isola Ischia, salute e benessere: 5 luoghi del silenzio Fumarole: il respiro dell'isola d'Ischia Alla scoperta di Succhivo Ischia Bio Tenuta Del Cannavale Teatro Greco Giardini La Mortella Alla scoperta del Ciglio Alla scoperta dell'isola nascosta: viaggio tra i ruderi di Ischia Marina Corricella, il borgo incantato di Procida Visita guidata al Faro di Punta Imperatore Corso di Acquerello botanico ai Giardini La Mortella Il Museo di Santa Maria del Soccorso Le parracine ischitane I tre Musei di Forio Corbaro Park Restaurant Lacco Ameno: le attrazioni principali Serrara Fontana: le attrazioni principali Barano d'Ischia: le attrazioni principali Forio: le attrazioni principali Comune di Ischia: le attrazioni principali Casamicciola Terme: le attrazioni principali Il belvedere di Zaro a Forio Escursione da Ischia: visita alla "Galleria Borbonica" di Napoli Palazzo Malcovati a Ischia Ponte, lo Scuopolo Giardini Ravino: Natura, Relax e Cultura sull’isola d’Ischia Terme Belliazzi: Un Viaggio tra Storia, Natura e Benessere nel Cuore di Ischia ›› Escursioni 68 ›› Turismo 58 ›› Manifestazioni e folklore 38 ›› Chiese 30 ›› Storie di Alberghi 30 ›› Enogastronomia 29 ›› Eventi 29 ›› Storia ed Archeologia 26 ›› In Breve 24 ›› Artisti di Ischia 21 ›› Letteratura 18 ›› Natura 17 ›› Spiagge 16 ›› Sport 16 ›› Film girati ad Ischia 15 ›› Ricette 15 ›› Geografia 11 ›› Parchi Termali 5 ›› Capodanno 5 ›› Come arrivare 5 ›› Acque termali 5 ›› Natale 4 ›› Cosa fare 3 ›› Architettura dell'isola d'Ischia 3 ›› Regno di Nettuno 3 ›› Pasqua 1 ›› By night 1 ›› Pinete 1

Cerchi un Hotel a Ischia e non vuoi sorprese?

Affidati alla nostra esclusiva Assistenza Turistica Gratuita per la ricerca di Hotel a Ischia.
Chiamaci: +39 081.1975.1975
Hotel Terme Parco Aurora
8,68 Favoloso!
Media su 301 Voti: 8,68/10
da € 50,00
Hotel Terme Parco Aurora Ischia

Sul mare, spiaggia bambini e Parco Termale gratis

Hotel Terme San Lorenzo
8,89 Favoloso!
Media su 251 Voti: 8,89/10
da € 71,29
Hotel Terme San Lorenzo Ischia

Piscine termali e per bambini, navetta per la Baia

Albergo Terme Villa Svizzera
9,02 Eccellente!
Media su 88 Voti: 9,02/10
da € 70,00
Albergo Terme Villa Svizzera Ischia

Rinnovato, 2 piscine, 50 mt dal mare e dal centro

Hotel Royal Terme
8,54 Favoloso!
Media su 659 Voti: 8,54/10
da € 55,00
Hotel Royal Terme Ischia

Centrale con spiaggia, bambini e parco termale gratis

Hotel Eden Park
9,01 Eccellente!
Media su 29 Voti: 9,01/10
da € 44,83
Hotel Eden Park Ischia

Hotel Eden Park: tra centro e mare, comodo e funzionale!

Hotel Sorriso Resort e SPA
8,41 Ottimo!
Media su 623 Voti: 8,41/10
da € 66,57
Hotel Sorriso Resort e SPA Ischia

Esclusivo Resort, Terme 24 ore, 4 piscine

Hotel Residence La Rosa
8,90 Favoloso!
Media su 48 Voti: 8,90/10
da € 42,86
Hotel Residence La Rosa Ischia

Panoramico, ottima gestione della clientela, servizio navetta puntuale, gestori e camerieri molto cordiali

Hotel Zi Carmela
8,72 Favoloso!
Media su 49 Voti: 8,72/10
da € 46,71
Hotel Zi Carmela Ischia

Centro, mare e movida



Pronto Ischia è un servizio GRATUITO di ricerca e prenotazioni Hotel offerto da:
Secure Viaggi T.O.
Aut. Regione Campania n. 431 del 17/09/08
© Itiner Srl P.Iva e CF: 05706061214
Via Nuova Cartaromana, 125 - 80077 Ischia (Na) Italia. - Tel. +39 081.1975.1975